GUIDA TURISTICA realizzata dagli alunni del Tassinari di Pozzuoli

di Ennio Silvano Varchetta

Gli studenti dell’ ISIS Tassinari di Pozzuoli, guidati dalla professoressa Raffaella Iovine, sono stati protagonisti di una singolare guida turistica dal titolo “I Monumenti dei Campi Flegrei – Dal passato un futuro glorioso“.

Studiare ed approfondire il proprio territorio realizzando un utile, pratico ed illustrato opuscolo. Partendo dall’art. 9 della Costituzione, “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e patrimonio storico e artistico della nazione, tutela l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali“, è stato stilato nell’ambito della Educazione Civica una vera e propria guida ad uso di cittadini e turisti.

Dallo stadio di Antonino Pio alla Necropoli di San Vito, dalla Cattedrale del suggestivo Rione Terra al Tempio di Serapide, dalla bellissima e panoramica Villa di Livia al maestoso Anfiteatro Flavio, dalla poco conosciuta Villa Rustica di Monterusciello all’Oasi naturalistica del Monte Nuovo fino ad arrivare ai comuni confinanti prima di Bacoli con la Piscina Mirabilis  e la Casina Vanvitelliana del Fusaro e poi di Quarto con la bella Villa Rustica del Torchio.

E dopo aver sufficientemente e singolarmente documentato i maggiori siti archeologici, storici e culturali dei territori flegrei, il turista troverà elencate notizie per lo shopping, per l’enogastronomia e il tempo libero.

Plaudono all’interessante idea progettuale la dirigente scolastica dell’Istituto, Teresa Martino e i sindaci dei tre comuni flegrei Figliolia (Pozzuoli), Della Ragione (Bacoli) e Sabino (Quarto).

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati