Gruppo Archelogico Kime: “Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei”

IX edizione il 5 e 6 dicembre al Castello di Baia

Presso l’Hotel Terme Neronensis di Pozzuoli si è tenuta una conferenza stampa organizzata  dal Gruppo Archeologico KIME, per la presentazione della IX edizione dedicata alle Terme Flegree  quest’anno intitolata “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei, che si svolgerà al Castello di Baia il 5 e 6 dicembre prossimi.

Hanno partecipato Anna Abbate ed Antonio Isabettini per il gruppo Kime, l’assessore alla pubblica istruzione Vittorio Festa, che ha portato anche il saluto del Sindaco Manzoni,  il Presidente dell’Ente  Parco Regionale dei Campi Flegrei, Francesco Maisto. Ha moderato i lavori il giornalista  Gianni Ambrosino, direttore di Vg21. A seguire c’è stata la presentazione del libro “Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli” di Gea Palumbo, per l’editore Fioranna 2024.

Con l’autrice ha dialogato Sonia Gervasio, responsabile dell’Associazione  Lunaria A2 Onlus.

La mattinata si è conclusa con un aperitivo sulla splendida Terrazza Lopez con vista sul Golfo di Pozzuoli e sul Macellum.

Il giorno 5 dicembre, a partire dalle ore 16, alle Terme di Baia interverranno: Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico; Enrico Gallocchio del Parco Archeologico delle Terme di Baia; l’archeologo  Marco Giglio sulle terme di Agnano; l’archeologo Alfredo Carannante sul cibo nelle terme romane; il geologo Pierluigi Musto sulla geologia termale dei Campi Flegrei, Antonio Isabettini  sul “De Balneis puteolanis di Pietro da Eboli. Modera i lavori la storica Gea Palumbo.

Il giorno 6 dicembre, dalle ore 10 alle ore 14.30 si potrà visitare la mostra “De Balneis Puteolanis”; ci sarà una visita teatralizzata al Parco Archeologico. Inoltre ci saranno le scene della Vita quotidiana nei Campi Flegrei ai tempi dei romani, con la presentazione di cibi antichi rievocati dall’Associazione Militum Schola con il progetto Reenactment Society

E’ prevista la prenotazione obbligatoria con gruppi di 25 persone, con orari 10, 11.30 e 13. Si paga solamente l’ingresso al Parco.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati