Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

“Germinazioni” la mostra dell’artista puteolano Vincenzo Aulitto

Presso il Maschio Angioino dal 10 al 30 giugno

Dal 10 al 30 giugno 2022, presso Castel Nuovo Napoli, si terrà la mostra di Vincenzo Aulitto, artista poliedrico, recentemente scomparso. I curatori, Simona Zamparelli e Olga Scotto di Vettimo mettono in luce sovrapposizioni, scomposizioni, decontestualizzazioni, tutti “strumenti” che Vincenzo Aulitto ha da sempre elaborato nelle sue opere.

La mostra si presenta come un “inno” all’unità di tutti i concetti primari della vita  che ci circonda, con l’obiettivo di  ricordare il suo impegno e la sua capacità di “sognare” dove tutto diventa possibile per poter trasportare il visitatore verso la realtà. Una visione del quotidiano traslata come una finestra sul mondo dove le opere diventano veicolo emozionale con valore simbolico che inducono una sensibilità percettiva.

Attraverso 28 lavori realizzati con tecniche miste, con i colori e materiali della natura, c’è la vita che si contempla non solo con la mente e la ricerca dell’artista puteolano, ma con la scienza, con la biologia e con tutti gli elementi della storia uomo/natura. “Le piante – scriveva l’artista – germogliano nel mio corpo ed il respiro di tutte le cose alita come un flauto nelle mie opere”. Vedremo attraverso i lavori la biologia o la filosofia della natura? Arte della Natura o natura dell’Arte? In effetti non c’è una separazione netta tra gli argomenti. Elementi e temi vengono affrontati in un continuo dialogo onirico e fantasioso. Semi, radici, foglie, piante dei Campi Flegrei, sabbia vulcanica, ossidiana, germogli di iris, petali di fiori, tufo, rosso di Pozzuoli rappresentano  la nascita, lo sviluppo della natura, umana e vegetale.

Sono tutte “Germinazioni”, nome che Aulitto ha voluto dare alla mostra annunciando la scelta nella Giornata del Contemporaneo del 2020. Aulitto con lucida consapevolezza guarda il mondo con il proprio specchio parlando della vita e il continuo rimando a se stessa. Mettendo a nudo la materia la fa rinascere liberandola dalla sua impurità, dalle sue false dottrine, metafora di nuova speranza, di ricchezza materiale e spirituale nuova, originaria. La sua fame visionaria non assume mai la violenza di un’ingorda brama, come spesso in altri artisti succede. Essa è sempre temperata da una discrezione di fondo che ingentilisce la rottura linguistica attraverso l’estrema purificazione del lessico. Le piante, i materiali trovati diventano per lui motivo di studio e ricerca, tingendosi di nuove speranze spirituali per analizzare l’inarrestabile trasformazione della vita esorcizzata attraverso le emozioni nella rassicurante stabilità del simbolo stesso.

Dal 2017 la Collezione Valenzi ospita in permanenza “Lunetta Leggera”, opera sferica che rappresenta l’infinito, il caos primordiale in contrasto con la caducità della materia. Aulitto è uno spazializzatore del tempo, teche di plexiglass racchiudono oggi le sue opere con lo scopo di saldare per sempre la vita delle cose, dell’arte e della natura.

La personale è corredata da un prezioso catalogo edito da Editori Paparo che sarà presentato giovedì 30 giugno ore 16,30 con immagini di Fabio Donato e testi di Antonio Damiano, Nicola Magliulo, Riccardo Notte, Francesco Lucrezi, Olga Scotto di Vettimo, Simona Zamparelli, Ettore Giampaolo, che parteciperanno al dibattito con Giuseppe Borrone, Pina Ercolese e Lucia Valenzi, Presidente della Fondazione Valenzi.

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi