Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Fibromialgia: un convegno al PAN – come prenotarsi

Sabato 5 Novembre 2022 alle ore 15,00, presso PAN Palazzo delle Arti, Sala Di Stefano, in Via dei mille 60, Napoli, si terrà la proiezione del Documentario sulla Fibromialgia “AD MAIORA: vittime di una malattia invisibile”. Il filmato è prodotto dal Comitato Fibromialgici Uniti-Italia odv, con la regia di Federico Liguori.

Dalle ore 15,00 si procederà alla registrazione dei partecipanti ed alle ore 15,30 partirà la proiezione del documentario.

Alle ore 17,00 seguirà un dibattito presentato da Barbara Suzzi, Presidente CFU-Italia odv e Gaetano Amatruda, Giornalista. Parteciperanno: Antonio Vitale, Medico già dirigente ASL Na1 Specialista in Ortopedia e Fisiatria; Salvatore Mosca, Medico Fisiatra ASL Na 1 – Master Universitario II Livello in Ozonoterapia; Rita Menditto, Psicologa- Psicoterapeuta; Catia Bugli, Vice Presidente CFU-Italia odv; Sabrina Albanesi, Responsabile rapporti istituzionali CFU-Italia odv; Rosaria De Vitiis, Referente CFU-Campania; Federico Liguori, Regista Ad Maiora; Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute e al Verde; Luigi Carbone, Presidente Commissione Cultura Turismo e Attività Produttive Comune di Napoli; Luigi Abbate, Consigliere Regione Campania.

Alle ore 19,00, conclusioni e saluti.

Per prenotare inviare mail a: cfuitalia@gmail.com

La Fibromialgia (FM) o sindrome fibromialgica è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti. Un segno è ciò che il medico identifica nel corso della visita, un sintomo è ciò che il malato riferisce al medico.

La causa esatta all’origine della FM non è nota. Si ritiene, però, che possano essere coinvolti diversi fattori (biochimici, genetici, neurochimici, ambientali, ormonali, psicologici ecc.). La patogenesi della malattia è, infatti, un argomento molto discusso: non esistono ancora dati definitivi, ma molti studi cercano di approfondire l’interazione multifattoriale esistente alla base della malattia. In particolare, i ricercatori ritengono che nella FM le sensazioni dolorose siano amplificate. Oppure che sia ridotto il loro controllo inibitorio. Ciò influenza il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore.

LEGGI ANCHE:

La Giornata Mondiale della Fibromialgia: una malattia dilagante celebrata il prossimo 10 maggio

 

 

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi