L’Associaziome Nuova Dicearchia e l’Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute, d’intesa con il Comitato “Pozzuoli Sicura” e le altre Associazioni ambientaliste del territorio (Licola Mare Sicuro, Tuenda A.P.S. e Altro Modo
Flegreo), stanno dedicando un particolare impegno alle problematiche ambientali e sanitarie, oltre a quelle collegate al
bradisismo.
Hanno registrato la mancanza di volontà di un confronto ai diversi livelli, non ultimo la mancata convocazione del consiglio comunale monotematico per la discussione dell’annosa questione sull’impianto di stoccaggio di 5000 mq che si dovrebbe realizzare a Via Fascione.
La richiesta di un consesso istituzionale sulla problematica, o in alternativa un incontro con i capigruppo, era stata avanzata per fare chiarezza su un progetto che si continua a sostenere che riguarderà solamente riciclo per carta e cartone, ma la Conferenza di servizi che si riunirà il prossimo 19 dicembre dovrà valutare un progetto che riguarda
diverse altre tipologie di rifiuti, benchè dichiarati non pericolosi.
Per queste motivazioni le Associazioni hanno chiesto di partecipare alla Conferenza. Per illustrare la propria posizione, pur senza diritto di voto, nel silenzio assordante di chi dovrebbe tutelare la città ed i suoi abitanti.
Si spera che con il Congresso cittadino del PD che si sta svolgendo presso il complesso Agave si chiarirà il quadro politico e si uscirà dall’ attuale empasse amministrativo.
Nel contempo il Comitato “Pozzuoli Sicura” ha inviato una pec ai Ministri Nello Musumeci e Giancarlo Giorgetti per conoscere i motivi per i i quali i il decreto attuativo della legge n. 111 dell’8 agosto che ha convertito il
decreto legge n. 91 del 2 luglio 2024, e che ha stanziato 50 milioni di euroin tre anni per i tre Comuni è ancora bloccato al MEF. Il portavoce del Comitato, nell’augurare ai due Ministri un sereno Natale ed un proficuo
anno nuovo, ha espresso la viva speranza che i 1500 cittadini sgomberati potranno trascorrere il Natale 2025 nelle loro abitazioni.
In una città totalmente assopita, distolta dalle luci e manifestazioni natalizie, per
tenere alta l’attenzione sulle problematiche concrete di Pozzuoli, l’Associazione Nuova Dicearchia e l’Osservatorio per la Tutela
dell’Ambiente e della Salute, d’intesa con l’Associazione Stampa Campana – giornalisti flegrei- hanno organizzato un convegno per il giorno 17 dicembre 2024, alle ore 18, presso l’Hotel Neronensis.
Interverranno il Prof. Giuseppe Luongo, vulcanologo, Professore Emerito
dell’Università Federico II; il Prof. Giuseppe De Natale, Dirigente di Ricerca
dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia; la dott.ssa Antonella
Cicale, Presidente dell’ISDE (medici per l’ambiente) dell’Asl Napoli 2 Nord;
il dott. Giancarlo d’Orsi, responsabile del registro tumori dell’Asl Napoli 2 Nord.
Il Convegno ha un unico filo conduttore: quella prevenzione solamente annunciata, ma di fatto cancellata dall’agenda politica.
Si sostiene in tutte le sedi che “prevenire è meglio di curare”. Si stanziano fondi, dopo 40 anni di immobilismo si prevedono interventi per i fabbricati pubblici e privati, ma il decreto è bloccato da mesi al Mef. Si
parla di prevenzione sanitaria, ma su una discarica di 25 ettari sequestrata
il 14 dicembre 2022 perché il CTU ha accertato che il percolato ha raggiunto falde acquifere e terreni coltivati non si hanno notizie, mentre si registra un incremento di patologie oncologiche.
I cittadini sono invitati a partecipare.
Ricicla: “gli impegni” decantati da Europa Verde siano sostenuti da documenti