Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Domani sarà proclamato SANTO Don Giustino, il prete delle vocazioni di Pianura

Intervista a Madre Chiara Stella Vitale dell'Ordine delle Suore Vocazioniste di Pianura

Don Giustino Russolillo nasce a Pianura nel 1891 e muore nello stesso quartiere, periferia di Napoli, nel 1955. Entra in seminario all’età di 10 anni, sentendo fortissima la vocazione verso il sacerdozio fin dall’infanzia. Fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1913 nella cattedrale di Pozzuoli. Fu parroco nella Parrocchia di San Giorgio Martire in Pianura di Napoli dal 20 settembre 1920 fino alla morte.

A chi gli chiedeva cosa facesse a Pianura, il quartiere della periferia occidentale di Napoli dove era nato e vissuto, rispondeva: «Faccio i preti». Non a caso don Giustino Maria Russolillo è stato definito “l’apostolo delle vocazioni”. «La sua idea – spiega a Famiglia Cristiana don Salvatore Musella, consigliere generale per la formazione dei Vocazionisti nonché presidente della Commissione per la canonizzazione- era quella di lavorare perché tutto il mondo fosse santo attraverso la vocazione alla vita e alla fede».

Il suo saluto abituale era «Fatti santo», completato a volte come «Fatti santo davvero, che tutto il resto è zero». Per questo, mentre guida la parrocchia di San Giorgio a Pianura, nel 1920 fonda la Congregazione dei Padri Vocazionisti con alcuni dei ragazzi più motivati che già l’avevano seguito e l’anno dopo quella delle Suore Vocazioniste. «Don Giustino», sottolinea Musella, «diceva che il problema non era la mancanza di vocazioni ma dei coltivatori di vocazioni, coloro che si dedicavano a suscitare la nostalgia di Dio nei giovani e a formarli adeguatamente. Secondo lui la parrocchia era il luogo privilegiato per la pastorale vocazionale”.

Abbiamo intervistato Suor Chiara Stella Vitale, Madre Generale dell’Ordine delle Suore Vocazioniste di Pianura.

Madre, ci può presentare la figura di Don Giustino?

Il Santo è una persona che offre luce di verità del Vangelo e bene di intercessione presso DIO per l’esaudimento di ogni grazia necessaria per la vita di ogni uomo. Tale è stato Don Giustino, non solo per Pianura, suo paese natale, bensì  per tutta la Chiesa e l’umanità. Egli era un sacerdote tutto cuore perché era attento alle necessità del tempo a lui presente. Infatti, diventato Parroco della Parrocchia San Giorgio, ha colto il  problema della mancanza di vocazioni. Ha affrontato anche il problema principale di tale carenza, e cioè e la povertà di molte famiglie che non permetteva ai ragazzi di entrare in seminario per il pagamento della retta. Egli si prodigò istituendo il vocazionario per accogliere gratuitamente i ragazzi ed i giovani che Dio chiamava a seguire suo figlio Gesù. Tale opera è stata tanto salutare che perdura nel tempo ancora oggi. 

Cosa ha rappresentato e cosa rappresenta oggi per Pianura il Santo?

Il santo Giustino Russolillo è per la Chiesa, ed in particolare per il suo quartiere, un punto di rifermento per ogni necessità della vita sociale-familiare-spirituale. Non c’è una persona a Pianura  che non abbia avuto una grazia per la sua incessante preghiera e per la sua grandiosa bontà. Egli, avendo anche il dono della chiaroveggenza, ha rasserenato molte famiglie durante la guerra con il palesare loro notizie sui giovani militari. Occorre implorarlo con fiducia perchè risponde ancora oggi.

Quali iniziative sono in programma per la canonizzazione di don Giustino?

Una preparazione accurata per la partecipazione a Roma della canonizzazione che avverrà domani, una novena in tutte le Parrocchie dove ci sono i padri le suore vocazioniste, congregazioni da lui fondate nel 1920/21 e una veglia il giorno precedente al grande evento, cioè stanotte. Inoltre seguirà una fiaccolata ed una Santa Messa di ringraziamento il giorno 21 maggio c.a. La cosa più importante è l’accoglienza dei pellegriniche sono tanti, oltre le nostre previsioni. L’entusiasmo di tutti è grande ed indescrivibile.

Don Giustino Maria Russolillo sarà venerato santo

Ultimi articoli pubblicati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Articoli Correlati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi