Decreto Ristori quater. Dai nuovi bonus al rinvio delle tasse: tutte le misure approvate

Nuovi aiuti a lavoratori e professionisti colpiti dall'emergenza Covid

Nella tarda serata di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Ristori quater. In questo atto governativo Conte tenta di rafforzare il sostegno ai lavoratori, ai professionisti e alle imprese italiane duramente colpiti dalla pandemia. Ecco tutte e misure previste nel decreto.

* Proroga secondo acconto Irpef, Ires e Irap: dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione. La proroga è estesa al 30 aprile per le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nei primi sei mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. La proroga si applica inoltre alle attività oggetto delle misure restrittive del Dpcm del 3 novembre e a quelle operanti nelle zone rosse, nonché per i ristoranti in zona arancione, a prescindere dal volume di fatturato e dall’andamento dello stesso.

*Sospensione versamenti contributi previdenziali, ritenute e Iva di dicembre: tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. Sono sospesi i versamenti anche per chi ha aperto l’attività dopo il 30 novembre 2019. La sospensione si applica inoltre a tutte le attività economiche che vengono chiuse a seguito del Dpcm del 3 novembre, per quelle oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse, per i ristoranti in zone arancioni e rosse, per tour operator, agenzie di viaggio e alberghi nelle zone rosse.

*Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese: si incrementa di 500 milioni, per il 2020, la disponibilità del fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici.

*Proroga termine presentazione dichiarazione dei redditi e Irap: dal 30 novembre al 10 dicembre 2020.

*Bonus 1.000 euro per stagionali turismo, terme, spettacolo e venditori a domicilio danneggiati dall’emergenza epidemiologica da Covid.

Il fondo è estero anche ad altre categorie: tra queste, gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo in possesso di determinati requisiti, gli stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato il rapporto di lavoro involontariamente, gli intermittenti e gli incaricati di vendite a domicilio.

*Bonus 800 euro per i lavoratori sportivi e Fondo associazioni sportive. Inoltre, è incrementata di 95 milioni la dotazione del Fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive.

*Spettacolo e cultura= si incrementano di 90 milioni, per il 2021, la dotazione del Fondo di parte corrente per le emergenze nei settori dello spettacolo e del cinema e audiovisivo.

* Fiere e congressi= stanziati 350 milioni di euro per il 2020 per i ristori delle perdite subite dal settore delle fiere e dei congressi.

*Agenzie viaggio e tour operator= incrementata di 10 milioni, per il 2020, la dotazione del Fondo per il sostegno alle agenzie di viaggio e ai tour operator, le cui misure di sostegno sono estese alle aziende di trasporto di passeggeri mediante autobus scoperti, i cosiddetti Sightseeing.

*Proroga Rottamazione-ter e Saldo e stralcio= estesa dal 10 dicembre 2020 al 1° marzo 2021.

* Blocco procedure esecutive= alla presentazione della richiesta di dilazione consegue la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza e il divieto di iscrivere nuovi fermi amministrativi e ipoteche o di avviare nuove procedure esecutive. Per le rateizzazioni richieste entro la fine del 2021, viene alzata a 100mila euro la soglia per i controlli e sale da 5 a 10 il numero di rate che, se non pagate, determinano la decadenza della rateizzazione. I contribuenti decaduti dai piani di rateizzazione o dalle precedenti rottamazioni delle cartelle esattoriali potranno presentare una nuova richiesta di rateizzazione entro la fine del 2021.

*Fondo perequativo= è istituito un fondo finalizzato a realizzare, nell’anno 2021, la perequazione delle misure fiscali e di ristoro concesse con i provvedimenti emergenziali adottati nell’ambito della emergenza Coronavirus, da destinare ai soggetti che con questi provvedimenti abbiano beneficiato di sospensione fiscali e contributive e che registrano una significativa perdita di fatturato.

*Contributo alle Regioni per riduzione debito= alle Regioni a statuto ordinario viene assegnato un contributo per il 2020 di 250 milioni di euro destinato al finanziamento delle quote capitale dei debiti finanziari in scadenza nell’anno in corso.

*Sicurezza e forze armate= stanziati oltre 62 milioni di euro per la funzionalità delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in particolare per pagamento delle indennità di ordine pubblico del personale delle Forze di polizia e per il pagamento degli straordinari dei Vigili del fuoco. Ulteriori 6,5 milioni di euro sono destinati al pagamento dei compensi accessori del personale militare, compreso quello medico e paramedico, impegnato nel contrasto dell’emergenza Covid.

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati