Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Decreto Brunetta: da oggi stop al lavoro agile

Con il DPCM del 23 settembre scorso, il lavoro agile ha cessato di essere una delle modalità ordinarie di svolgimento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il decreto del Ministro Brunetta disciplina ora il rientro al lavoro in presenza per tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione a partire da oggi. Sul decreto, per gli aspetti di sicurezza sanitaria, il Comitato tecnico-scientifico ha dato parere favorevole nella seduta del 5 ottobre. Ogni amministrazione adotterà le misure organizzative necessarie all’attuazione delle prescrizioni previste dal Decreto entro i successivi 15 giorni, assicurando da subito la presenza in servizio del personale preposto alle attività di sportello e di ricevimento degli utenti (front office) e dei settori preposti all’erogazione di servizi all’utenza (back office), anche attraverso la flessibilità degli orari di sportello e di ricevimento dell’utenza. Per evitare di concentrare l’accesso al luogo di lavoro nella stessa fascia oraria e per garantire la più ampia utilizzazione degli sportelli al pubblico (front office), sarà consentita la massima flessibilità degli orari di ingresso e di uscita e di apertura al pubblico degli sportelli, anche in deroga alle modalità previste dai contratti collettivi e nel rispetto del sistema di partecipazione sindacale.

Nelle more della definizione degli istituti del rapporto di lavoro connessi al lavoro agile da parte della contrattazione collettiva e della definizione delle modalità e degli obiettivi del lavoro agile nell’ambito del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) che ogni amministrazione dovrà adottare entro il 31 gennaio 2022 (la struttura del Piao sarà presentata a breve in Conferenza Unificata), si torna al regime pre-pandemia, ma l’accesso allo smart working potrà essere autorizzato, ove consentito a legislazione vigente, soltanto nel rispetto delle seguenti condizioni: assicurazione della piena erogazione dei servizi resi agli utenti; un’adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile, assicurando comunque la prevalenza, per ciascun lavoratore, del lavoro in presenza; una piattaforma digitale o un cloud o comunque strumenti tecnologici idonei a garantire la più assoluta riservatezza dei dati e delle informazioni trattati durante lo svolgimento del lavoro agile; un piano di smaltimento del lavoro arretrato, se accumulato; la fornitura di idonea dotazione tecnologica al lavoratore; il prevalente svolgimento in presenza della prestazione lavorativa dei soggetti titolari di funzioni di coordinamento e controllo, dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti; la rotazione del personale in presenza ove richiesto dalle misure di carattere sanitario; l’accordo individuale ai sensi della “legge Madia” n. 81/2017, che definisca almeno gli specifici obiettivi della prestazione resa in lavoro agile, le modalità e i tempi di esecuzione della prestazione e della disconnessione del lavoratore, nonché eventuali fasce di contattabilità e le modalità e i criteri della misurazione della stessa prestazione. Sono fatti salvi gli accordi individuali per il lavoro agile stipulati pre-pandemia secondo la legge n. 81/2017 che rispettino le condizioni sopra esposte o che vi si adeguino.

Infine, sarà avviato rapidamente un confronto con le organizzazioni sindacali per l’adozione di linee guida sui punti sopra esposti. I mobility manager aziendali delle PA dovranno elaborare piani di mobilità per evitare sovraffollamenti sui mezzi pubblici e agevolare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente. Gli enti locali, tramite i propri mobility manager d’area, svolgono un’azione di raccordo costante con i mobility manager aziendali anche per la verifica complessiva dell’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro e l’identificazione e promozione di azioni di miglioramento complessivo dell’offerta di mobilità sul territorio di riferimento alla luce delle nuove fasce di ingresso e di uscita dalle sedi di lavoro.

Fonte: Ministero della Funzione Pubblica

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi