Cosa sapere quando si vive in un territorio ad alta sismicità

Sul sito del Comune di Pozzuoli si legge chel’amministrazione comunale ha pubblicato due opuscoli di protezione civile per fornire informazioni ai cittadini su come comportarsi in caso di emergenze connesse ai rischi del nostro territorio. Il primo opuscolo è un “manuale pratico” che vuole aiutare ogni componente di un nucleo familiare a svolgere al meglio il proprio ruolo di protezione civile. (…) https://www.comune.pozzuoli.na.it/c063060/images/ProtCivile/Opuscolo-1.pdf
Il secondo opuscolo, invece, affronta specificamente il “rischio vulcanico” e propone i contenuti del piano comunale di protezione civile in merito a quest’aspetto. In particolare vi si trovano nel dettaglio il piano di allontanamento da Pozzuoli, con l’evacuazione assistita e l’evacuazione autonoma, e le norme di comportamento in aree a rischio vulcanico”.

Riteniamo indispensabile la conoscenza dei comportamenti da attuare, non solo in caso di emergenza, ma in qualsiasi circostanza, dato che la nostra Terra ballerina, l’amata Pozzuoli, ci regala di tanto in tanto qualche “scarica di energia“.

E’ importante anche sapere cosa fare durante un terremoto:

  • Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
  • Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
  • Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
  • Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
  • Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
  • Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Cosa fare dopo un terremoto

  • Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi.
  • Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti.
  • Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune.
  • Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
  • Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
Fonte: sito del Comune di Pozzuoli e "TPI - L'informazione senza giri di parole"

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati