Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Concerto di Vincenzo Caruso per Pianocity Napoli 2022

Venerdì 14 ottobre, alle ore 19,00, presso l’ANTICO REFETTORIO COMPLESSO MONASTICO S. MARIA IN GERUSALEMME in Napoli, in collaborazione con l’Associazione “L’Atrio delle trentatrè onlus”, a cura di Antonello Cannavale, è proposta CHANSONS SOUS LES DOIGTS.
Questo lavoro nasce dall’omonimo CD pubblicato nel maggio 2022 dall’etichetta DODICILUNE e per l’esecuzione dal vivo diventa un recital pianistico “sui generis”, nel senso che non attinge dal repertorio classico pianistico, bensì dalla canzone francese del ‘900 rielaborata per pianoforte dal pianista e compositore Vincenzo Caruso.

Che cosa succede se alla musica di una “chansons” togliamo il testo? Avrà la qualità per definirsi una “romanza senza parole”? E viceversa, il testo estrapolato potrà definirsi poesia? Sono questi gli interrogativi che “Chansons sous le doigts” affida al responso finale del pubblico.

Il recital è coadiuvato dalla voce dell’attrice Leda Conti la cui narrazione poetica di storie e curiosità sui brani fa da “trait d’union” per la successione delle canzoni.

Il programma parte da J.J. Rousseau, che tra le altre cose fu anche musicista, fino ad arrivare a Boris Vian, Gilbert Becaud, Marguerite Monnot e diversi altri autori che scrissero canzoni per Jacques Brel, Lucienne Boyer, Fernandel, Bourvil, Edith Piaf. Inoltre il programma comprende citazioni di illustri Parigini a Napoli e viceversa come G. Cottrau e Gioachino Rossini e di musicisti colti affascinati dalla forma canzone quali Darius Milhaud, Alexis Weissenberg.

La selezione dei brani punta sulla rarità, d’altra parte essa non ci offre il più delle volte il privilegio della scoperta?

CHANSONS SOUS LES DOIGTS: ecco il
Programma: (tra parentesi il nome degli interpreti delle canzoni originali)

J.J. Rousseau – Air de trois notes
Ulpio Minucci – Domani (Georges Guetary)
Henri Salvador – Syracuse (Henri Salvador)
Michel Michelet – Maintenant je sais ce que c’est (Fernandel)
Jean Lenoire – Parlez moi d’amour (Lucienne Boyer)
Ray Vastano – Le Tango Corse (Fernandel)
George Liferman – La lune est morte (Les freres Jacques)
Jean Boyer – Les enfant fan fan (Bourvil)
Claude Nougaro – La pluie fait des claquettes (Claude Nougaro)
Gaston Claret – Si petite (Lucienne Boyer)
Jean Corti – Madeleine (Jacques Brel)
Darius Milhaud* – Caramel Mou
Guglielmo Cottrau – Fenesta vascia
Gioachino Rossini – La danza
Alexis Weissenberg* d’apres Charles Trenet – An Avril à Paris
Antonio di Domenico, Ernest Leardèe – Quins ans
Boris Vian – Le derserteur
Vincenzo Caruso d’apres Marguerite Monnot – “Irma la douce” petite suite pour piano

Tutti gli arrangiamenti pianistici sono di Vincenzo Caruso, tranne i brani con l’asterisco*
Il programma è suscettibile di piccole modifiche.

LEGGI ANCHE:

Il 25 agosto “Chansons sous les doigts” presso Villa Avellino Residenza Storica

Ultimi articoli pubblicati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Articoli Correlati

Nuovi paradigmi per la salute mentale e comportamentale

Domani, giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 15.00 per la registrazione dei partecipanti, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici a Piazza Torretta n. 9...

Via alla terza edizione di “Quarto in bici”

Domenica 11 giugno alle ore 16.00 avrà luogo la terza edizione del progetto “Quarto in bici” a cura dell’associazione Percorsi Cumani, con il patrocinio...

Pozzuoli: riparte “Meet Flegreo”

Riparte “Meet Flegreo”, la piattaforma digitale dell’area flegrea che si propone come spazio libero di confronto e partecipazione. Un progetto aperto all’incontro tra le...

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi