Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Campi Flegrei: si può prevedere un’eruzione?

Dalle 19.41 di ieri è in atto una lieve sequenza sismica

Dalle 19.41 di ieri e’ in corso una lieve sequenza sismica. Il terremoto più significativo è stato di magnitudo 1.6, localizzato al largo del Castello di Baia con una profondità di 3.6 km.

Lo scorso mercoledì 3 maggio, presso la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana a Bacoli, i volontari di Protezione Civile hanno partecipato alla campagna di formazione e informazioneIo non Rischio”.

Promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, descrive cosa prevede il Piano di protezione civile e quali sono le azioni da mettere in pratica fin da subito per affrontare al meglio un’eventuale emergenza.

Per i Campi Flegrei è attivo un sistema di monitoraggio vulcanico dei parametri geofisici e geochimici (sismicità, deformazioni del suolo, composizione e temperatura dei gas, ecc.), le cui variazioni potrebbero anticipare un’eruzione. Il monitoraggio quindi è fondamentale per definire lo stato di attività del vulcano e il livello di allerta, e per l’attuazione delle misure previste dal Piano di protezione civile. Tuttavia, le attuali conoscenze scientifiche non consentono di prevedere con certezza quando, come e, in particolare per una caldera, dove avverrà la prossima eruzione.

Per la zona rossa l’unica misura di salvaguardia è l’allontanamento della popolazione prima dell’inizio dell’eruzione. Le persone possono decidere se trovare autonomamente una sistemazione al di fuori delle zone a rischio oppure usufruire della sistemazione offerta dallo Stato nella Regione o Provincia Autonoma gemellata con il proprio Comune.

Per la zona gialla l’allontanamento della popolazione sarà valutato a evento in corso, in base alla direzione dei venti e all’entità dell’eruzione.

I comuni che fanno parte della ZONA ROSSA sono: Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto; parte dei Comuni di Giugliano in Campania e Marano di Napoli; alcuni quartieri di Napoli: Soccavo, Pianura, Bagnoli, Fuorigrotta e parte dei quartieri di San Ferdinando, Posillipo, Chiaia, Arenella, Vomero, Chiaiano e Montecalvario.

I comuni che fanno parte della ZONA GIALLA sono: Villaricca, Calvizzano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli, Casavatore e 24 quartieri del Comune di Napoli: Arenella, Avvocata, Barra, Chiaia, Chiaiano, Mercato, Miano, Montecalvario, Pendino, Piscinola, Poggioreale, Porto, San Carlo all’Arena, San Ferdinando, San Giovanni a Teduccio, San Giuseppe, San Lorenzo, San Pietro a Patierno, Scampia, Secondigliano, Stella, Vicaria, Vomero e Zona Industriale.

Dal 2 al 5 maggio si sono incontrati a Napoli scienziati di fama internazionale. Al momento nessuna notizia in merito alle valutazioni fatte ed al sopralluogo espletato nei Campi Flegrei.

PER APPROFONDIRE CLICCA QUI.  

Ultimi articoli pubblicati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Articoli Correlati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi