Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Bradisismo: riserve del Prof. Giuseppe Luongo sullo studio dell’INGV

In attesa che il Consiglio Comunale di Pozzuoli, convocato per mercoledì prossimo, riesca a definire un progetto che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali per restituire tranquillità ai cittadini, da tempo in fibrillazione per le continue scosse, spostiamo la nostra attenzione sul fenomeno bradisismico.

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato sulla rivista Geology” uno studio sul progressivo aumento della percentuale di anidride carbonica nei Campi Flegrei proveniente da fonti non magmatiche. Viene chiarito che non ci sono pericoli per gli esseri umani. I flussi sono concentrati in particolare nelle vicinanze del cratere Solfatara e, a partire dal 2005, sono progressivamente aumentati nel corso della recente crisi bradisismica.

Abbiamo consultato il Prof. Giuseppe Luongo, famoso vulcanologo, il quale ha spiegato che gli autori della ricerca (proffLucia Pappalardo, Gianmarco Buono e Giovanni Chiodini) sono giunti a questo risultato confrontando i valori che hanno ottenuto con due modelli sulla formazione dei gas, con il dato misurato dal sistema di monitoraggio. Un modello prevede la liberazione del gas da una sorgente magmatica a 8 km di profondità per decompressione; un secondo modello prevede la miscelazione di gas provenienti da fluidi magmatici posti a diverse profondità, l’uno a 18 km, il secondo ad 8 km. Gli autori ricostruiscono l’evoluzione dell’emissione della CO2 dalla crisi del 1982-84. Questa crisi, sempre seguendo la ricostruzione degli autori della nota sopra citata, affermano che la crisi fu prodotta dall’accumulo dei gas alla base del sistema idrotermale, rilasciati da una sorgente magmatica profonda 16-12 km. Seguì la depressurizzazione, la subsidenza e la quiete sismica. Dal 2005 il fenomeno riprende, alimentato dall’intensificazione del degassamento del magma della sorgente più superficiale a 8 km di profondità e la migrazione dei fluidi verso il sistema idrotermale. Gli autori hanno costruito un percorso tortuoso e senza vincoli per adattare il modello ai dati. Una colossale confusione dove non si comprende se i fenomeni osservati come sollevamento, sismicità, degassamento siano causa o effetto. Non è mai detto cosa o quale processo produce l’intensificazione del degassamento.

Perché ciò possa accadere deve diminuire la pressione che agisce sulla sorgente magmatica e questo può avvenire con la risalita del magma, portandosi a valori più bassi dello spessore della copertura delle rocce sovrastanti, ma gli autori escludono tale risalita. Bisogna allora invocare un aumento di fratturazione delle rocce di copertura che produce l’effetto di diminuire la pressione sul magma senza che questo migri. 

Ma quale processo genera tali fratturazioni se non il magma che 
spinge le rocce sovrastanti? Ancora, si può ipotizzare che la temperatura del magma si innalzi e tale fenomeno produce una più intensa liberazione dei gas. Ma tale ipotesi non è avanzata dagli autori. In conclusione i modelli interpretativi della emissione della CO2 riportati in questo lavoro (modello di decompressione e modello mixing) non funzionano perché giungono allo stesso risultato con diversi meccanismi (una sola sorgente magmatica, più sorgenti magmatiche a diversa profondità). Ciò accade perché il metodo adottato è poco selettivo e, quindi, molte soluzioni possono adattarsi. In buona sostanza mancano i vincoli necessari a ridurre il numero di soluzioni per tale fenomeno complesso
“.

Gli scienziati non hanno una posizione condivisa, per cui sarebbero necessari confronti periodici per giungere almeno alla conclusione  che non ci sono pericoli imminenti di eruzione e che bisogna concentrarsi soprattutto sulla vulnerabilità degli edifici e sulla formazione dei cittadini, dal momento che bisogna convivere con il bradisismo.

Ultimi articoli pubblicati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Bacoli: esplode l’auto di un finanziere, illeso il militare

Nel pomeriggio di ieri a Bacoli, precisamente in via Bellavista, è esplosa l'auto di un finanziere, una lancia Delta mentre il proprietario, un trentacinquenne...

Articoli Correlati

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Vasto incendio sulla montagna del Rione Toiano

Vasto incendio sulla collina prospiciente il civico 50 di via Toiano, zona dell’omonimo rione di Pozzuoli. L’incendio che si è sviluppato lungo una fascia...

Pozzuoli – presentazione al Neronensis de “Il teatrino di Sveva”

Lunedì 27 marzo, presso l’affascinante cornice dell’Hotel Neronensis, alle ore 14.30, sarà presentato “Il Teatrino di Sveva”; un libro, unico nel suo genere letterario-pedagogico,...

Pozzuoli: si è appena concluso il consiglio comunale sul bradisismo

Oggi, su richiesta dei consiglieri di opposizione, si è tenuto il Consiglio Comunale a Pozzuoli sulla delicata problematica del bradisismo. Nella relazione del Sindaco Gigi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi