Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Bradisismo: alcune iniziative e qualche voce critica

Sul piano di evacuazione, sul ruolo di Università, Enti di Ricerca e Protezione Civile, la posizione del prof. Giuseppe Luongo

L’attuale crisi bradisismica impone al cittadino di conoscere esattamente come comportarsi in caso di emergenza.

Sul fenomeno si registra una particolare attenzione di studio e di ricerca, come quella realizzata alcuni giorni fa a Napoli, sulla quale abbiamo già riportato la valutazione del Prof. Giuseppe De Natale (CLICCA QUI). 

Allo scopo di informare la popolazione sui comportamenti da attuare in caso di emergenza, sono state programmate iniziative per il 20 e 21 maggio, nell’ambito del progetto Io non rischio”, con gazebo a Via Napoli ed in Piazza della Repubblica. I volontari della Protezione Civile e dell’associazione di volontariato dei Carabinieri, daranno informazioni e risposte ai cittadini.

Su questa iniziativa e sul piano di evacuazione si registra una posizione critica del prof. Giuseppe Luongo, vulcanologo e  già direttore dell’Osservatorio Vesuviano. Il prof. Luongo, sulla sua pagina facebook, fa una riflessione molto importante e da non sottovalutare, sul ruolo dell’Università, degli Enti di Ricerca e della Protezione Civile.

L’attività da svolgere per gli obiettivi della Protezione Civiledichiara il prof. Luongo è un servizio tecnico, di elevato livello, ma non ricerca. Infatti chi opera in tale settore non ha come obiettivo il controllo di un evento improbabile, bensì di un fenomeno probabile, attraverso l’analisi di fenomeni considerati precursori di un processo noto nella sua evoluzione. Esiste incompatibilità nel far confluire gli obiettivi della ricerca e della Protezione Civile nello stesso gruppo di ricercatori, come sembra di apparire anche nelle dichiarazioni ufficiali che compaiono nelle riviste scientifiche,  con le quali gli autori delle pubblicazioni, componenti della struttura che opera come Centro della Protezione Civile, affermano che i loro risultati non rappresentano la posizione della Protezione Civile. La libertà di ricerca non si risolve in modo così maldestro. Infatti il risultato della ricerca potrebbe essere interpretato come non significativo per le problematiche della Protezione Civile. Ma se così fosse  anche i risultati della Protezione Civile sarebbero insoddisfacenti, perché sono i risultati della ricerca a dare la struttura operativa alla Protezione Civile per la parte relativa alla previsione e alla prevenzione”.

“A tal puntoconclude il prof. Luongola ricerca operi liberamente nelle Università e negli Enti di Ricerca, perché possa produrre nuove conoscenze, ma si creino canali privilegiati per il trasferimento di tali conoscenze a strutture tecniche della Protezione Civile per le azioni di mitigazione dei rischi reali. In una struttura così rinnovata, gli Enti di Ricerca e le Università non dovrebbero essere penalizzate con la riduzione dei fondi, tenendo presente che la ricerca è uno strumento di sviluppo  e di sicurezza del Paese”.

Sono problemi molto delicati sui quali si dovrebbe fare una riflessione per tentare di individuare una sintesi ed evitare che si operi separatamente senza ipotesi di soluzioni concrete.

Sarà in grado questo Governo, a differenza di quelli precedenti, di affrontare queste problematiche? Ho qualche perplessità, ma non bisogna mai disperare!

Ultimi articoli pubblicati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Quarto: gli studenti del liceo “RITA LEVI MONTALCINI” a lezione di legalità

A conclusione delle iniziative e dei percorsi di educazione alla legalità, si è svolto il 25 maggio u.s. presso la sede centrale dell'ISIS "Levi...

Articoli Correlati

Anche Pozzuoli festeggia lo scudetto grazie al Bradisismo e all’estro di Isabettini

Anche il bradisismo a Pozzuoli festeggia lo scudetto con due eventi sismici: uno che si è prodotto alle 16:15, ora locale, alla profondità di 4,2...

Festa dello scudetto anche nei Campi Flegrei

In tante piazze domani, 4 giugno, si festeggerà lo scudetto del Napoli con maxischermi posizionati in quattro piazze partenopee e altri diciassette nella provincia,...

Bradisismo: forte scossa con epicentro nella Solfatara

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata avvertita alle 11.43 da tutta la popolazione flegrea. Il sisma si è prodotto a 2.2...

Pozzuoli: Music Fest Young Generation di Pasquale Aprile

Ieri, 31 Maggio, presso il teatro San Luca di Pozzuoli, si è tenuto il “Music Fest Young Generation” a cura del Professore Pasquale Aprile...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi