BaRiCeNtRo: Bacoli incontra la Ricerca del CNR

Venerdì 8, Sabato 9 aprile 2022 ore 10-13 e 14-17 Parco Borbonico del Fusaro - Complesso "Ostrichina"

Questo evento è il primo di una serie che si svolgeranno tra aprile e giugno e dovrebbero essere poi ripresi a partire da settembre. Esso è strettamente connesso all’attività formativa svolta dagli Istituti del CNR coinvolti nell’ambito di un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) con l’ITI “Augusto Righi” di Napoli. Sebbene il percorso nasca dall’evoluzione di un lavoro di sperimentazione e collaborazione settennale tra istituti CNR e ITI Righi, esso di fatto risponde a istanze di stretta o strettissima attualità, riguardanti essenzialmente:

la rapida trasformazione del mercato del lavoro conseguente sia ai cambiamenti tecnologici in atto (in primis, la crescente automazione delle attività lavorative), sia alle ricadute economiche e produttive della pandemia COVID-19;
il ruolo emergente delle competenze trasversali e dell’intelligenza emotiva nel mercato del lavoro “post-COVID-19” e la necessità di sviluppare tali aspetti anche per il benessere personale dei ragazzi,
la necessità di (ri)pensare i percorsi PCTO (anche purtroppo alla luce di recenti tragici fatti di cronaca) non più esclusivamente in termini di avviamento ad un mondo del lavoro tradizionale, con tutte le sue problematiche e rischi, ma soprattutto come occasione per gli studenti di apprendere e immaginare nuove potenzialità legate da un lato a conoscenze e tecnologie innovative che si stanno sviluppando o affermando, dall’altro alla conoscenza e reinterpretazione in chiave contemporanea del territorio in cui lo studente vive e delle sue possibilità e problematiche in ambito sociale, ambientale ed economico.

Alla luce di queste considerazioni e delle esperienze pregresse, il percorso è:

incentrato su attività che da un lato coinvolgono tematiche e metodologie di ricerca attuali e di notevole interesse scientifico e dall’altro presentano rilevanti ricadute pratiche su tematiche di ampio interesse quali la salute e, in particolare, aspetti ambientali ed economici legati al territorio dell’area Flegrea;
articolato in:
una fase di apprendimento “attivo”, in cui gruppi di studenti, sotto la guida coordinata dei tutor interni ed esterni, sono formati presso le strutture CNR e nei laboratori scolastici alle tematiche, metodologie e specifiche attività previste;
o dimostrazioni in eventi pubblici, previsti presso il parco della Casina Vanvitelliana a Bacoli o in altri siti dello stesso Comune;
documentato dagli stessi studenti, col supporto di tutor esterni e scolastici, in un sito web che alla fine conterrà sia testi elaborati (in italiano e inglese), sia materiale multimediale e contenuti scientifici (dati, tabelle, figure) prodotti dagli studenti stessi durante gli eventi e le relative fasi preparatorie.

Tematiche, articolazione e modalità operative sono tese a far emergere sia i legami tra le discipline studiate a scuola, l’attività di ricerca, le finalità applicative della ricerca stessa e le forme di comunicazione più rilevanti in tali ambiti, sia l’importanza delle relazioni interdisciplinari in tutti i contesti toccati dal percorso.

Programma dell’evento

Grazie ad attività sperimentali ed exhibit interattivi, i ricercatori, tecnologi e tecnici del CNR e gli studenti dell’ITI “A. Righi” illustreranno le loro esperienze di ricerca e formazione nell’ambito del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) sviluppato in collaborazione.

Tra le differenti attività previste, sarà possibile osservare in diretta la natura flegrea al microscopio, scoprire le campagne di campionamento, ma anche fenomeni come la fluorescenza ed i suoi usi a volte insospettabili. Si potrà osservare come funzionano gli enzimi, realizzare nuovi materiali biocompatibili e contrastare il problema delle (micro)plastiche. Si parlerà di invasioni biologiche, sostenibilità e altre tematiche ambientali, di interazioni tra organismi viventi e, infine, di come il mare possa essere anche una risorsa per la salute umana e in altri campi di interesse biotecnologico.

Come partecipare

Scuole: Si può prenotare la partecipazione di classi (scuole medie inferiori e superiori) via email: Dr Pietro Amodeo (ICB-CNR) pamodeo@icb.cnr.it. Sono previsti percorsi dalla durata di 3 h: 10-13 o 14-17, venerdì e sabato in cui saranno accettate al massimo due classi, divise in gruppi che ruoteranno tra le diverse attività. Gli studenti potranno partecipare a un “contest” sui social con i filmati che avranno girato nella giornata. Modalità e regolamento saranno forniti durante la visita.

Altri visitatori: Ingresso libero, visita in gruppi alle diverse attività.   

La manifestazione è aperta a tutti.
Certificazione verde rafforzata e mascherine FFP2 richieste.
Saranno ammesse max 50 persone per ciascuna fascia oraria di 3h.
Le attività si svolgeranno al 1° piano dell’edificio dell’Ostrichina e nel
2° Stallone a destra dell’ingresso del Parco.

Informazioni e materiale illustrativo: https://baricentro.na.cnr.it 

Ultimi articoli pubblicati

Articoli Correlati