Nello scenario caratteristico della Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, “Chiesa monumentale del centro storico di Napoli, nel complesso suggerito del Chiostro di largo San Marcellino”, il 18 novembre 2024, si è svolto un incontro di divulgazione scientifica transdisciplinare a cura del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e nello specifico dalla Prof.ssa Tiziana Angrisano, dalla Dott.ssa Mariarita Brancaccio, in collaborazione con il Prof. Fausto Minervini dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano.
I relatori invitati, dott. Matteo della Monica, dott.ssa Rita Pastorelli e prof. Geppino Falco (ordinario del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli in collegamento da Dubai) si sono confrontati sul concetto di “modello” come sistema comune di espressione tra mondi solo apparentemente distanti come la biologia e la storia dell’arte in senso generale, ponendo un occhio specifico sul patrimonio presepiale napoletano e sui cosiddetti “pastori malati o deformi” del Museo Nazionale di San Martino.
Uno sguardo a ritroso ma anche in avanti, nel tentativo di ribadire la centralità della tanto ambita “unità della conoscenza”, non solo nel passato ma anche verso le strade future del rapporto fruttuoso tra arte e scienza.
L’evento, è stato solo il primo appuntamento di un format che verosimilmente potrebbe ripetersi con cadenza annuale anche verso altre discipline, ponendo sempre Biologia come ganglio centrale.
Inoltre si ringrazia il Direttore di Dipartimento di Biologia Prof Gionata De Vico e l’USR Campania Sig.ra Angela Orbona per la disponibilità data, con questi incontri l’Università Federico II di Napoli apre sempre di più le porte alle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza dimostrando che questa è la strada giusta per essere una vera “Comunità Culturale”.
Manolo Sardi (Geologo)