Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Anna oggi è una donna libera

..."quel Rosario che da oltre un anno non mi ha mai lasciata mi ha condotto alla libertà".

Anna ha lasciato la casa circondariale di Pozzuoli. E’ tornata ai suoi affetti, lasciando ai lettori del blog l’eredità di tanti scritti che hanno caratterizzato suo percorso sofferto. É l’aspetto che più ci piace del carcere: la privazione della libertà personale per scopi riabilitativi. Ed Anna lo è, è riabilitata. E’ stata restituita alla comunità dopo aver scontato il suo debito e, attraverso la sofferenza e la preghiera, ha ritrovato il suo centro.

Ecco la lettera che mi ha indirizzato il cappellano del carcere, Don Fernando Carannante, accompagnando lo scritto di Anna:

Carissima Giovanna ti invio la testimonianza di Anna in occasione della festa della mamma e in onore di Maria nostra Madre per l’inizio del mese di maggio, a Lei dedicato. Anna ha lasciato il carcere per tornare in famiglia e ha voluto salutare con questo scritto non solo le sue amiche e noi volontari, ma anche tutte le amiche e gli amici del Blog di Giò. Grazie per averle permesso, durante questi lunghi mesi di detenzione, con i suoi scritti, di tessere un telo di pace tra il silenzio del carcere e il frastuono del mondo. La sig.ra Anna ha aiutato tutti noi amici del Blog di Giò a guardare con occhi diversi chi deve affrontare un periodo di ristrettezza in un carcere e ci sprona ad accogliere con occhi di misericordia chi ritorna ad affrontare, non sempre in modo facile, la vita di tutti i giorni. Grazie Anna, ti vogliamo bene e ti auguriamo di continuare a seminare parole di speranza”.

ANNA: “Oggi Madre Nostra, inizia il mese a Te dedicato. Il mese delle rose. Il mese in cui ti emuliamo e festeggiamo. Oggi ci apriamo nella preghiera a Te come fiori, facendoti da corona con il nostro amore e venerazione. Tu custodisci la nostra salute, ci aiuti ad affrontare la vita, ad essere libere, a crescere umanamente e nella Fede. Tu non sei mai lontano, lotti con noi. Le preghiere con Te, i particolare il Rosario, assumono anche la dimensione di lotta, perché ci sostiene nelle battaglie. Tu che ci guardi in tutto il Tuo splendore con tenerezza, misericordia, con amore... accogli le nostre preghiere, le nostre invocazioni, le nostre richieste. Tu che ci conosci bene, sei Mamma, sai bene quali sono le nostre gioie, le nostre difficoltà, le nostre speranze e le nostre delusioni. Tu hai accompagnato Tuo figlio alla croce come stai facendo con noi, in questo percorso difficile e buio. Da Te impariamo a dire sì alla pazienza testarda e alla creatività di quelle che non si perdono d’animo e ricominciano daccapo nelle situazioni in cui sembra che tutto sia perduto, cercando di creare spazi, ambienti familiari che siano una mano tesa nelle difficoltà… Io ho colto il Tuo messaggio e sono stata baciata dalla Tua misericordia srotolando quel Rosario che da oltre un anno non mi ha mai lasciato, anzi mi ha condotta verso la libertà. Mi hai preso per mano e adesso mi accompagni verso il mondo, ma io quella mano non la lascio. Sarò da testimonianza delle Tue misericordie perché dico a tutte “MARIA C’É! É nostra la Madre dei nostri cuori, la realizzazione delle nostre speranze”. Grazie Vergine Santa!”

Ultimi articoli pubblicati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Pozzuoli: PSICO-APERITIVO con il dott. Giuseppe Veneziano

A partire da stasera, presso il Block Boutique Bar di Pozzuoli, il dott. Giuseppe Veneziano, psicologo-psicoterapeuta, effettuerà degli incontri teorici-esperienziali che accompagneranno l’ospite in un...

Articoli Correlati

Bacoli: ordine di abbattimento di tutte le recinzioni di accesso al mare

Mentre si sta sviluppando un contenzioso tra Associazioni e Regione sul PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali), che tra l'altro prevede di dare...

Al 1 circolo di Pozzuoli il progetto “Tutti i bambini si meritano 10 decimi”

I bambini cominciano prestissimo a sviluppare i 5 sensi. Per esempio cominciano già a percepire i suoni nella pancia della mamma… Il tatto, il gusto...

Convegno: “Il presente della Legalità: tra la memoria del passato e l’impegno per il futuro”

Il 27 marzo u.s. si è svolto presso l'aula magna dell'Isis Rita Levi Montalcini di Quarto un interessante Convegno di Legalità e Bullismo. L’evento, con il...

Pozzuoli celebra la centralità della donna quale operatrice di pace

Ieri, 28 marzo 2023, all'interno della manifestazione "Quando una donna è operatrice di pace", progetto di Rita Gemma Petrarca dedicato e rivolto alle donne...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi