Ancora problemi molto gravi per l’isola d’Ischia ed in particolare per il Comune di Casamicciola.
La Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo di colore arancione, per cui i 6 sindaci dell’Isola verde hanno deciso di chiudere le scuole.
Una situazione molto delicata si è registrata a Casamicciola perché le forti piogge hanno provocato ulteriori frane dalle pendici del costone Epomeo e si sono allagate diverse abitazioni anche per le forti mareggiate, con la necessaria evacuazione di molti abitanti.
Una buona notizia riguarda la firma del decreto da parte del Commissario Giovanni Legnini che prevede contributi alle imprese che hanno subito danni a seguito dl sisma del 2017 per un totale di 230.000 euro.
Non possiamo, d’altra parte, non evidenziare i ritardi che si stanno registrando a seguito della frana del 26 novembre 2022 con la morte di 12 abitanti di Casamicciola e l’evacuazione di centinaia di persone. E’ pertanto da condividere la posizione che il prof. Giuseppe Luongo, vulcanologo di fama mondiale, ha evidenziato sulla sua pagina Facebook: “Sarebbe interessante conoscere gli esiti degli studi realizzati a Casamicciola dal Direttore regionale della Protezione Civile con la partecipazione degli Istituti di ricerca, delle Università e dei centri di competenza della Protezione Civile. La stampa, continua il prof. Luongo, riporta, a volte anche con enfasi, la realizzazione di studi ed interventi, ma non fornisce elementi sui risultati ottenuti. Ad esempio quali sono i valori delle precipitazioni registrate alla nuova stazionemeteo durante le evacuazioni? Questa stazione ha fornito dati importanti per valutare la pericolosità del sito in queste fasi convulse delle evacuazioni? Un dato interessante potrebbe risultare dal confronto dei valori delle precipitazioni con gli effetti a suolo del territorio evacuato. Questo dato potrebbe contribuire a definire la pericolosità idrogeologica residua dopo la catastrofe. Forse una maggiore e tempestiva trasparenza dei fenomeni registrati potrebbe contribuire al migliore esito delle azioni per la mitigazione del rischio con una più attiva partecipazione della comunità esposta. Il continuo susseguirsi di eventi meteo – ha concluso il prof. Luongo – crea nella comunità esposta uno stato di tensione grave che può in parte essere mitigato dalla capacità della struttura della Protezione Civile e di tecnici che operano sul territorio, a fornire un clima di sicurezza, con la loro attività di disponibilità a prendersi cura delle angosce di chi non conosce la pericolosità degli eventi che possono manifestarsi”.
Risposte certe agli interrogativi del Prof. Luongo contribuiranno sicuramente a restituire un po’ di serenità agli abitanti di Casamicciola, che non trovano pace da quel funesto 26 novembre 2022.
GUARDA IL VIDEO: clicca qui