Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

A partire dalle 16,30 di oggi è visibile dalla Terra la “Stella di Natale”

Oggi è il solstizio d’inverno, il giorno in cui il giorno è il più breve di tutto l’anno e incomincia la stagione invernale. A partire dalle 16,30 sarà trasmesso online dal Virtual Telescope (https://www.facebook.com/PassioneAstronomia/videos/734180367201167/) un singolare fenomeno astronomico, che non si osservava da circa 400 anni: la grande congiunzione tra Giove e Saturno. La loro apparente vicinanza darà l’impressione di un unico grande astro, ecco perché il fenomeno è stato ribattezzato “Stella di Natale”. La congiunzione dei due pianeti è stata probabilmente la stella di Natale che secondo il racconto dei Vangeli ha guidato i Magi.

Un ravvicinamento di tale portata tra i due pianeti è stato osservato l’ultima volta nel 1623, e per poter vedere un evento simile bisognerà aspettare quasi 60 anni, fino al 15 marzo del 2080. I due pianeti saranno così vicini da poter essere osservati insieme nel campo di un telescopio. Naturalmente è un avvicinamento apparente che è visibile dalla Terra. Secondo alcune teorie, questo fenomeno è essere quello raccontato nei Vangeli: “Nel 7 a.C – ha spiegato Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope – la congiunzione tra i due pianeti è avvenuta addirittura tre volte in pochi mesi, e fu Keplero a suggerire che i Magi si siano ispirati alla congiunzione tra Giove e Saturno”. Per osservare lo spettacolo, ha detto Paolo Volpini della Unione Astrofili Italiani (Uai), “bisogna aspettare che il Sole tramonti e guardare nella direzione del tramonto. Verso le 17:00 si potranno cominciare a vedere i due pianeti vicinissimi”.

(FONTE IL FATTO QUOTIDIANO)

Ultimi articoli pubblicati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Pozzuoli: Raffaele Castaldo in concerto al Teatro S. Luca

Il 31 marzo alle ore 20,30, presso il teatro S. Luca di Arco Felice si terrà il concerto del cantautore Raffaele Castaldo dal titolo...

Articoli Correlati

Alle 15.30 il funerale di Francesco Pio: i vescovi chiedono perdono

Una lettera struggente quella dei nostri pastori, Mons. Gennaro Pascarella e Mons. Carlo Villani, rispettivamente vescovo e vescovo ausiliario della Diocesi di Pozzuoli.  ”Come vescovi...

Tornano le giornate FAI: nei Campi Flegrei gli studenti “aspiranti Ciceroni”

Domani 25 marzo e domenica 26 marzo nei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli e Quarto) ben 6 siti saranno aperti al pubblico per essere visitati...

Pozzuoli: il sindaco dà notizia dello sciame sismico in atto

Dopo la scossa delle 6.24 di magnitudo 2.6, localizzata nella zona di Agnano Pisciarelli, il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni, ha dato notizia di...

A Pozzuoli un buongiorno ballerino

Pozzuoli: una scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.24 da tutti gli abitanti dell’area flegrea. Il sisma di magnitudo 2.6 si è prodotto...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi